Add-Drop Multiplexer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
Sfruttando le diverse gerarchie di multiplazione previste dall'SDH/SONET, è possibile creare strutture gerarchiche di anelli a bit-rate crescente, dove un anello di gerarchia superiore viene utilizzato per l'aggregazione di accessi distributi sugli anelli di gerarchia inferiore. In questo modo è possibile realizzare reti di telecomunicazione ad alta scalabilità e a (relativamente) semplice espandibilità su più livelli di distribuzione:
#Anelli di tipo metro (tipicamente realizzati su gerarchie STM-1/STM-4/STM-16) per l'accesso e la distribuzione su quartieri metropolitani o città di piccole-medie dimensioni
#Anelli di tipo regionale (tipicamente realizzati su gerarchie STM-16/STM-64) per l'aggregazione e la distribuzione del traffico tra anelli metro e l'interconnessione alle dorsali.
La possibilità di chiudere più anelli indipendenti su un unico ADM rende inoltre particolarmente efficiente e scalabile l'aggregazione del traffico e l'interconnessione tra reti metro/regionali e le dorsali di distribuzione geografica nazionale o internazionale basate su ''[[cross-connect]]''.
|