Add-Drop Multiplexer: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo immagine |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
Questo tipo di apparato costituisce il tipico nodo di accesso alla rete multiplata, in quanto è in grado di accettare in ingresso un segnale tributario e inserirlo direttamente in una trama multiplata (aggregata) verso la rete di telecomunicazione vera e propria. In modo simmetrico, l'apparato è in grado di compiere l'operazione inversa in uscita, ossia prelevare un flusso tributario dalla trama aggregata e restituirlo nel suo formato originario verso l'utenza esterna.
Il termine ''Add-Drop'' (ossia ''aggiungi-togli'') fa riferimento alle caratteristiche specifiche della multiplazione SDH/SONET e WDM, che consentono di spillare o inserire direttamente un singolo tributario senza dover demultiplare o rimultiplare l'intero flusso, detto anche ''flusso aggregato'' o semplicemente ''aggregato''. In questo modo, è possibile inserire o estrarre
Nel caso di una rete SDH/SONET, il tributario può essere un segnale PDH o dati ([[Ethernet]], [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] eccetera) o, in modo ricorsivo, una trama SDH/SONET che deve essere multiplata in
Nel caso di una rete WDM, il tributario è costituito da una singola lunghezza d'onda λ. L'OADM, oltre a eseguire la multiplazione selettiva, può inoltre aggiungere un'eventuale trasposizione in frequenza del tributario ottico allo scopo di evitare [[interferenza (fisica)|interferenze]] con le altre λ presenti nel flusso
== Topologie specifiche ==
|