Gilera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nivola (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nivola (discussione | contributi)
Riga 44:
 
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] Gilera presentò una nuova serie di motori a 4 tempi, i bi-4, monocilindrici e bialbero, nelle cilindrate di 350 cc e 500 cc (in seguito portato a 558 cc). Il primo modello a utilizzare i nuovi motori fu l'enduro ''Dakota''. Questi motori di produzione vennero utilizzati anche per le moto [[enduro]] da competizione, le ''RC 600'' e ''RC 750'', vittoriose in due Parigi-Dakar (vittorie di classe) ed in un Rally dei Faraoni (vittoria assoluta).
[[Immagine:Gilera 125 CX.jpg|left|thumb|Una [[Gilera CX|Gilera 125 CX]] del 1991]]
Nel [[1991]] nacque la ''Nordwest'', disponibile nelle cilindrate 350 e 600cc, moto innovativa ed antesignana delle attuali [[supermotard]], ma che riscosse poco successo nonostante vantasse guidabilità e prestazioni interessanti, unite all'affidabilità del bi-4 Gilera.