Bobbio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Sistemazione automatica della disambigua: Vite - Inversione di redirect Vitis
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
'''Bobbio''' (''Bobi'' in [[dialetto bobbiese]], ''Bêubbi'' in [[lingua ligure|ligure]], ''Bobium'' in [[lingua latina|latino]]) è un comune di 3.724 abitanti in [[provincia di Piacenza]], posto nella media [[Val Trebbia]].
 
Il ''capoluogo'' è un'antica e piccola città d'origine [[Alto medioevo|alto medioevale]] adagiata ai piedi del [[Monte Penice]] (1.460 m.), sulla sponda sinistra del fiume [[Trebbia]], tra i torrenti Bobbio e Dorbida, circondata dalle cime del Groppo di Pradegna (960 m.), dei Tre Abati (1.072 m.), del Bricco di Carana (805 m.) e della Costa Ferrata (1.036 m.) con a sud il Bosco del Comune ed il Monte Gazzolo (498 m.). E' città d'arte.
 
Bobbio è stato un centro notodi importanza europea per il suoruolo passatoreligioso, culturale e icivile suoisvolto monumenti,nell'alto medioevo. oggiOggi è nei fatti, oltre ad ambita meta turistica, il centro di riferimento per tutto il bacino della valle e zone limitrofe,; la sua posizione in riva sinistra del fiume Trebbia ne caratterizza l'impianto urbanistico, essendo il fiume arteria di collegamento per le genti sin dall'antichità e luogo di confine tra culture diverse ma con storie correlate.
 
La città e i suoi dintorni sono da sempre oggetto di studio e ricerca sotto aspetti molteplici: geologici, culturali, ambientali; in relazione,anche, con l'assetto del territorio appenninico, di interesse culturale e filologico la storia passata, motivi tutti che concorrono a rendere la città un vero e proprio angolo di interesse internazionale.