Add-Drop Multiplexer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
F-OADM e R-OADM
Riga 9:
Nel caso di una rete SDH/SONET, il tributario può essere un segnale PDH o dati ([[Ethernet]], [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] eccetera) o, in modo ricorsivo, una trama SDH/SONET che deve essere multiplata in un aggregato SDH/SONET di gerarchia superiore.
 
Nel caso di una rete WDM, il tributario è costituito da una singola lunghezza d'onda λ. L'OADM, oltre a eseguire la multiplazione selettiva, può inoltre aggiungere un'eventuale trasposizione in frequenza del tributario ottico allo scopo di evitare [[interferenza (fisica)|interferenze]] con le altre λ presenti nel flusso aggregato. A seconda del tipo di tecnologia ottica utilizzata, l'OADM può essere di tipo fisso, ovvero la componentistica consente di estrarre/aggiungere una lunghezza d'onda non modificabile, oppure di tipo programmabile: in quest'ultimo caso si parla di OADM riconfigurabile (''Reconfigurable OADM'' o R-OADM).
 
== Topologie specifiche ==