Filippo Liardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +senza fonti |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Filippo
Riga 31 ⟶ 30:
Come disegnatore di riviste e di giornali illustrati Filippo Liardo fu un osservatore della realtà brioso, come pittore, ligio all'insegnamento del primo [[Domenico Morelli]], ne seguì le orme e si accostò ai maggiori esponenti del periodo aureo della pittura francese. Dei quadri non dispersi nel periodo della Comune, il migliore di quelli conservati in Italia è ''La sepoltura garibaldina'', e il ''Ritratto del padre'' incisivo e ben costruito, oggi esposti nella Galleria d'Arte moderna di Palermo.
==Bibliografia==
*''Mostra retrospettiva della pittura Catanese'' - Castello Ursino 1/31 ottobre XVII-XVIII
{{pittura}}
{{poeti italiani}}
|