Carnivore (software): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
Portale:Telematica, Replaced: {{Portale|Sicurezza informatica → {{Portale|Sicurezza informatica|Telematica using AWB
Riga 129:
Dopo i prolungati attacchi della stampa, l'FBI ha cambiato il nome di questo sistema da "Carnivore" a "DCS1000."
 
A metà gennaio [[2005]] l'FBI essenzialmente abbandona Carnivore in favore di software commerciali<ref>http://www.foxnews.com/story/0,2933,144809,00.html</ref>.
Le motivazioni che hanno spinto la polizia federale verso questa scelta riguardano le forti critiche dell'opinione pubblica contro questo sistema più volte accusato di violare la libertà personale dei cittadini.
 
==Altre applicazioni pratiche==
Esiste, infine, un'altra faccia di Carnivore. Un gruppo di net-artisti interessati alla sperimentazione digitale i "[[Radical Software Group]]" (RSG) di New York, utilizzando l'ultima invenzione della polizia federale hanno clonato il software, ma con scopi diversi. Si tratta di una piattaforma situata a nella loro città per la [[net-art]] chiamato "CarnivorePE" , con lo scopo di catturare i pacchetti di dati e trasformarli successivamente in musica, immagini o filmati, in questo modo i dati diventano arte.
 
Riga 138 ⟶ 142:
 
Infine, altri due esempi di arte emergente riguardano: "Policestate" che converte i dati catturati in movimenti per modellini delle macchinine radio comandate della polizia, con movimenti a volte disordinati e altre organizzati in modo da formare vere e proprie coreografie; "Word Wide Painters" che trasforma i dati ricevuti in graffiti sul muro, talvolta riproducendo le bandiere dei paesi di provenienza dei soggetti spiati, i loro [[indirizzo IP|indirizzi IP]] o i siti a cui si connettono, naturalmente in assoluto rispetto della privacy degli utenti.
 
A metà gennaio [[2005]] l'FBI essenzialmente abbandona Carnivore in favore di software commerciali<ref>http://www.foxnews.com/story/0,2933,144809,00.html</ref>.
Le motivazioni che hanno spinto la polizia federale verso questa scelta riguardano le forti critiche dell'opinione pubblica contro questo sistema più volte accusato di violare la libertà personale dei cittadini.
 
==Voci correlate==