Noha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 33:
Altri sostengono invece che derivi dala parola greca "noe", cioè vedere, ipotizzando che stesse ad indicare la posizione di osservazione favorevole della città, più elevata rispetto al territorio circostante.
Secondo il prof. R. Franchini di [[Novoli]], la spiegazione sarebbe da ricondurre all'antica tradizione di intitolare i villaggi a nomi di [[santi]], in particolar modo dopo il [[IX secolo]] si difuse in [[Terra d'Otranto]] la devozione per [[Madonna]] di [[Costantinopoli]], cioè "S. Maria Novae Odegitriae"
Un'ultima teoria farebbe derivare invece il nome dal latino "domus novae" (case nuove) con riferimento alla ricostruzione delle abitazioni successiva alla distruzione del centro operata intorno al [[500]] dai [[Barbari]].
A sostegno di questa teoria anche il termine dialettale tuttora usato per indicare il paese: "Nove", che in [[dialetto salentino|salentino]] significa "nuove". Quando il Comune di [[Galatina]], dopo aver inglobato tutti i possedimenti di Noha, ne face una sua [[frazione comunale|frazione]], fissò nei documenti ufficiali il nome attuale del paese.
| |||