Fiat Brevetti: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 39:
È stata una vettura che portava con sé molte innovazioni tecnologiche; il [[Telaio (meccanica)|telaio]] non era più dritto ma preformato. In altre parole, il telaio dritto, cioè a [[Longherone|longheroni]], molto in uso nelle auto d’epoca, fu sostituito da un telaio preformato per l’alloggiamento degli organi meccanici, una novità per l’epoca. Furono introdotti anche un albero di [[Trasmissione (meccanica)|trasmissione]] a [[Giunto cardanico|giunti cardanici]], invenzione del celebre [[Girolamo Cardano]], e un gruppo differenziale a [[coppia conica]].
L’automobile era equipaggiata da un [[Motore ad accensione comandata|motore]] a quattro [[Cilindro (meccanica)|cilindri]]<ref name="modeles.free.fr" /> da 3052 [[Centimetro cubo|cc]] di [[cilindrata]]<ref name="modeles.free.fr" />, erogante una [[Potenza (fisica)|potenza]] di 20 [[Cavallo vapore|cv]]. L'accensione era a [[magnete]] a bassa tensione ed il [[Cambio (meccanica)|cambio]]<ref name="modeles.free.fr" /> era a quattro rapporti. La [[Trasmissione (
La '''Brevetti 2''', battezzata originariamente ''15-25 HP'', era basata sulla stessa meccanica, ma il [[Motore ad accensione comandata|motore]] fu potenziato a 25 [[Cavallo vapore|cv]].
|