Wikipedia:Bar/Discussioni/(Ab)uso del template PD-Italia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +msg |
re |
||
Riga 70:
:''2. Qualora gli esemplari non portino le suddette indicazioni, la loro riproduzione non è considerata abusiva e non sono dovuti i compensi indicati agli articoli 91 e 98, a meno che il fotografo non provi la malafede del riproduttore.''
:Tale norma a quanto pare non vale solo per le fotografie [http://www.soniarosini.it/articolo_2.html analogiche], ma pure per quelle [http://www.soniarosini.it/articolo_4.html digitali o digitalizzate]. (Incidentalmente questo è uno dei motivi per cui è fondamentale indicare la fonte anche delle foto PD-Italia, o presunte tali.) Ad esempio sul sito da cui Sailko ha preso quelle foto che ho recuperato non erano presenti tali indicazioni, per cui pare che la foto sia effettivamente nel pubblico dominio. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 16:15, 5 mag 2009 (CEST)
::: La norma che hai citato è sempre stata applicata, portando alla cancellazione immediata delle foto sotto PD-Italia che avessero avuto firme/watermark/quant'altro, perché l'art.90 in pratica è una sorta di registrazione del copyright che fa applicare la norma 70 anni pma. Sei certo che questa norma invalidi l'art.85-ter? Basta solo si/no (immagino tu sappia che chi usa i nostri tag di copyright, sebbene soggetti a disclaimer, si fida della nostra presunta certezza in ciò che scriviamo, e la responsabilità è di chi carica, non di chi modifica i tag di copyright - se fosse il contrario certe modifiche non si farebbero con leggerezza, ma si applicherebbe il [[principio di precauzione]]).--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 15:16, 6 mag 2009 (CEST)
::Anche la "pubblicazione" può essere controversa: [[:en:Wikipedia:PD#Publication]] (interessante lettura). --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 21:10, 5 mag 2009 (CEST)
::: Senza andare oltreoceano (dove comunque sono più prudenti e usano la [[:en:Template:PD-Italy|prima pubblicazione]]), ''E' considerata come prima pubblicazione la prima forma di esercizio del diritto di utilizzazione.'', e ''Il diritto di pubblicare le opere inedite spetta agli eredi dell'autore o ai legatari delle opere stesse''. Non sono un avvocato, ma non credo che una norma più specifica annulli automaticamente l'applicazione di una norma più generale. Nel dubbio, prudenza? No, tanto la colpa è di chi carica ;).--[[Utente:Trixt|Trixt]] ([[Discussioni utente:Trixt|msg]]) 15:16, 6 mag 2009 (CEST)
|