Cristoforo Colombo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.58.162.203 (discussione), riportata alla versione precedente di Guidomac |
|||
Riga 39:
Basandosi sulle carte geografiche del suocero, sui racconti dei marinai e sui reperti (canne, legni ed altro) trovati al largo delle coste delle isole del [[Mare Oceano]] (l'[[Oceano Atlantico]]), Colombo cominciò a convincersi che al di là delle [[Azzorre]] dovesse esserci una terra e che questa non potesse essere altro che l'Asia.
A Lisbona Colombo cominciò a documentarsi ed a leggere testi geografici, come la ''Historia rerum ubique gestarum'' di [[papa Pio II]] ([[Enea Silvio Piccolomini]]) stampata nel 1477, l'''Imago mundi'' di [[Pierre d'Ailly]] ([[1480]]) e il [[Milione_(Marco_Polo)|Milione]] di [[Marco Polo]].
Una notevole influenza sulla decisione poi presa da Colombo dovette esercitare una lettera che nel 1474 [[Paolo Toscanelli]] indirizzò ad un canonico di Lisbona, [[Fernando Martins de Reriz|Fernão Martins de Reriz]]. Nella missiva, che è quasi certo che Colombo conoscesse, il fisico fiorentino indicava che credeva viabile una rotta verso ovest per raggiungere l'India.
| |||