Viscoelasticità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 8:
==Cenni storici e definizioni==
 
Nel [[diciannovesimo secolo]], fisici come [[James Clerk Maxwell]], [[Ludwig Boltzmann]] e [[William Thomson Kelvin]] ricercaronoeffettuarano ericerche sperimentaronoed conesperimenti lariguardanti i fenomeni di [[strisciaturascorrimento viscoso]] e il recupero di vari materiali, tra cui: [[vetro]] di, [[metallo|metalli]] e [[gomma]]<ref name=McCrum>McCrum, Buckley, and Bucknell (2003): "Principles of Polymer Engineering," 117-176.</ref>. La viscoelasticità fu ulteriormente esaminata alla fine del [[ventesimo secolo]], quando furono creati i [[polimeri sintetici]], che vennero usatiimpiegati in varie applicazioni.<ref name=McCrum>McCrum, Buckley, and Bucknell (2003): "Principles of Polymer Engineering," 117-176.</ref>. La determinazione della viscoelasticità dipende dalla variabile di [[viscosità]] σ.η, ovvero dalla quantità L'inversa diad σ èη, nota come [[fluidità]] ''f''. IlLa valoreviscosità (e di entrambiconseguenza puòla esserefluidità) derivatodipendono come una funzione delladalla [[temperatura o come un valore dato (cioè come un punto di partenza)]].<ref name=Meyers>Meyers and Chawla (1999): "Mechanical Behavior of Materials," 98-103.</ref>
[[Image:Non-Newtonian fluid.PNG|frame|right|Different types of responses (<math>\sigma</math>) to a change in strain rate (d<math>\varepsilon</math>/dt)]]