Stamira: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tmp bio
mNessun oggetto della modifica
Riga 21:
 
Nel [[1174]] la città di [[Ancona]] è posta sotto [[assedio]] dall'[[Arcidiocesi di Magonza|arcivescovo di Magonza]] [[Cristiano di Buch]], per conto di [[Federico Barbarossa]].
 
per sottometterla.Contro la città di Ancona sono schierate le maggiori potenze del tempo.In uno di questi scontri viene lanciata dalla difensiva una botte piena di resina e di pece davanti agli steccati degli attaccanti per impadirne l'ingresso,ma nessuno se la sente di rischiare la propria vita a tal punto di arrivare fin là nel tentativo di dargli fuoco..
Contro la città di Ancona sono schierate le maggiori potenze del tempo. In uno scontro fu gettata una botte con della [[Resina vegetale|resina]] e della [[pece]] davanti agli steccati degli attaccanti per impedirne l'ingresso, ma era molto pericoloso accenderla. Andò una vedova di nome Stamira, con un'ascia spezza la botte ed il fuoco che si sviluppò distrusse parte delle macchine da guerra degli assedianti. Grazie a questo fatto gli anconetani poterono uscire, per un breve periodo, dalle mura in modo da rifornirsi di cibo. Alla fine la città riuscì, ancora una volta, a respingere il desiderio di conqusta del Barbarossa.
Così armata di coraggio e senza nulla da perdere,una vedova,di nome Stamira,con un'ascia spezza la botte e le da fuoco,distruggendo così gran parte delle macchine da guerra degli assedianti.
Fu così che Stamira passò alla storia.
Grazie a questo fatto gli anconetani poterono uscire, per un breve periodo, dalle mura in modo da rifornirsi di cibo. Alla fine la città riuscì, ancora una volta, a respingere il desiderio di conquista del Barbarossa.
 
La questione, ancora irrisolta, del nome è così spiegata dal [[Poesia vernacolare anconetana|poeta vernacolare]] Ferruccio Marchetti:
Riga 35 ⟶ 33:
ma qual è 'l nome suo, miga è scigura.|lingua=[[dialetto anconitano]]}}
 
La città ricorda la sua eroina con una targa posta all'ingresso della [[Mole vanvitelliana]], nel [[1904]] venne inaugurato un [[bassorilievo]] in tema realizzato dal laboratorio dello scultore [[Ettore Ferrari]] nel cortile della [[Prefettura]] di [[Ancona]] relegato poi, per lo scarso gradimento mostrato dalle autorità del tempo, nell'atrio dell'attuale Scuolascuola Elementareelementare "[[Leonardo da Vinci]]" sempre ad Ancona, inoltre, nel [[luglio]] [[2005]] le è stata dedicata una statua in bronzo dello scultore [[Guido Armeni]] tra la piazza e la via a lei intitolate (rispettivamente piazza Stamira e corso Stamira). Anche il pittore anconetano [[Francesco Podesti]] ha dipinto un quadro che ritrae l'eroico gesto, custodito presso la [[Pinacoteca civica "Francesco Podesti"|pinacoteca comunale]].
 
== Bibliografia ==