Pycnodontiformes: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{Tassobox
|colore=pink
|nome= Pycnodontiformes
I picnodonti (Pycnodontiformes) sono un gruppo di pesci ossei estinti, vissuti fra il Triassico e l'Eocene (215 – 40 milioni di anni fa). I loro resti sono stati ritrovati in Europa, Nordamerica, Asia e Australia.▼
|statocons=fossile
|statocons_versione=
|immagine=[[Immagine:Pycnodus_platessus.jpg|200px]]
|didascalia=''[[Pycnodus]] platessus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Actinopterygii]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine='''Pycnodontiformes'''
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=
|sottogenere=
|specie=
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
▲I '''picnodonti''' ('''Pycnodontiformes''') sono un gruppo di [[pesci ossei]] estinti, vissuti fra il [[Triassico]] e l'[[Eocene]] (215 – 40 milioni di anni fa). I loro resti sono stati ritrovati in [[Europa]], [[Nordamerica]], [[Asia]] e [[Australia]].
==Descrizione==
Di dimensioni relativamente piccole (superavano di rado i 30 centimetri di lunghezza), questi pesci erano ricoperti da pesanti scaglie [[ganoidi]] di forma romboidale. Il [[corpo]] era generalmente di forma ovale e appiattita, dal profilo particolarmente elevato. Le mascelle erano dotate di varie file di [[denti]] ovali o tondeggianti, dalla superficie liscia, mentre la parte anteriore delle fauci era dotata di denti simili a scalpelli.
==Classificazione ed evoluzione==
Di certo questi pesci sono considerati rappresentanti degli attinotterigi più evoluti ([[Neopterygii]]). E' incerta, tuttavia, la reale posizione dei picnodonti nell'albero evolutivo dei pesci ossei. La maggior parte dei [[paleontologi]] ritiene che questi animali debbano essere considerati parenti prossimi dei [[teleostei]].
I primi rappresentanti dei picnodonti si svilupparono nel corso del [[Triassico]] superiore (''[[Brembodus]]'') e i loro resti sono stati ritrovati in [[Italia]] del Nord. Ben presto questi animali si diffusero in gran parte dei mari del globo, e nel corso del [[Giurassico]] divennero molto comuni (ad es. ''[[Turbomesodon]]'', ''[[Macromesodon]]'', ''[[Mesturus]]'', ''[[Proscinetes]]''); prosperarono nel corso del [[Cretaceo]] (''[[Gyrodus]]'', ''[[Micropycnodon]]'', ''[[Neoproscinetes]]'') ma subirono un declino alla fine del periodo. Gli ultimi esemplari noti, e anche i più grandi, sono dell'Eocene medio (''[[Pycnodus]]'', di [[Monte Bolca]]).
==Stile di vita==
La forma del corpo dei picnodonti fa supporre che questi animali fossero dei nuotatori lenti, che probabilmente vivevano presso le [[barriera corallina|barriere coralline]] o vicino al fondale. Le scaglie ganoidi, inoltre, non permettevano un nuoto veloce ma fornivano una discreta protezione dai predatori. I picnodonti, probabilmente, si cibavano di animali dal guscio duro grazie ai denti a scalpello posti nella parte anteriore delle mascelle, mentre con i denti tondeggianti trituravano il guscio delle loro prede.
==Bibliografia==
|