Giuliano il Teurgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Filosofo neoplatonico del IV secolo d.C., figlio di Giuliano il
L'imperatore romano Giuliano, prima ancora di vestire la porpora imperiale, all'eta' di 23 si reco' ad Atene dove studio' filosofia. Si narra che Eusebio di Mindo abbia messo in guardia il giovane Giuliano, allora residente a Pergamo, riguardo le supposte magie dei del teurgo Massimo. La risposta piccata di Giuliano fu: "tu puoi restare fermo sui tuoi libri, io so dove andare".
Quindi Giuliano ando' da Massimo in Atene e venne cosi' iniziato ai misteri eleusini. Per i suoi studi Giuliano chiese a prisco di spedirgli una copia del commentario di Giamblico su Giuliano il Teurgo. A tal proposito commento' di essere avido della filosofia di Giamblico e che nulla al mondo poteva stargli al pari.
==Bibliografia==
Neoplatonism and gnosticism By Richard T. Wallis, Jay Bregman, International Society for Neoplatonic Studies Published by SUNY Press, 1992 ISBN 0791413373, 9780791413371
|