All Things Must Pass: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: ristrutturazione del Template:Album
Riga 1:
{{S|album musicali}}
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
{{Album
|Tipotipo album = Studio
|Titolotitolo = All Things Must Pass
|Nome Artista = [[George Harrison]]
|Datagiornomese = [[30 novembre]] [[1970]]
|anno = 1970
|Etichetta = [[Apple Records]]
|postdata =
|Etichettaetichetta = [[Apple Records]]
|Produttori = [[George Harrison]]/[[Phil Spector]]
|Duratadurata = 115 min : 10 s
|genere = Pop
|Genere Musicale = [[Rock]]/[[Pop]]
|genere2 = Rock
|Registratoregistrato = [[26 maggio]] [[1970]] - [[settembre]] [[1970]]
|Numero di Dischi = 3
|Numeronumero di Traccedischi = 233
|numero di tracce = 23
|Nome Artistaartista = [[George Harrison]]
|album precedente = [[Electronic Sound]] ([[1969]])
|album successivoprecedente = [[The Concert For BanglaElectronic DeshSound]] ([[19711969]])
|successivo = [[The Concert For Bangla Desh]] ([[1971]])
}}
'''All Things Must Pass''' è il terzo album solista di [[George Harrison]], uscito il [[30 novembre]] [[1970]] su etichetta [[Apple Records]].
Riga 23 ⟶ 26:
Il singolo ''My sweet lord'' ebbe un successo mondiale strepitoso, bissato negli Stati Uniti da ''What is life''.
Numerosi gli ospiti illustri, la maggior parte dei quali anonimi all'epoca per questioni contrattuali: [[Eric Clapton]], [[Ringo Starr]], [[Dave Mason]], [[Phil Collins]], [[Billy Preston]], [[Gary Brooker]], [[Peter Drake]], [[Ginger Baker]] e [[Bobby Keys]].
 
 
== Curiosità ==
 
La rivista [[Rolling Stone]] l'ha inserito al 437° posto della sua [[lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|lista dei 500 migliori album]].
 
 
==Tracce==
Riga 99 ⟶ 100:
#''Thanks for the Pepperoni'' <small>(Jim Gordon/Carl Radle/Bobby Whitlock/Eric Clapton/Dave Mason/George Harrison)</small> – 5:31
#''Out of the Blue'' <small>(Jim Gordon/Carl Radle/Bobby Whitlock/Eric Clapton/Gary Wright/George Harrison/Jim Price/Bobby Keys/Al Aronowitz)</small> – 11:14
 
 
 
[[Categoria:Album del 1970]]
[[Categoria:Album di George Harrison]]
 
{{Beatles}}