Discussione:Risorgimento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 269:
*La maggiore ricchezza del sud è un argomento tirato sempre in ballo dalla polemica meridionalista, ma è smentita da molti dati, relativi al reddito, alle infrastrutture, ecc. Si ricorda che, nonostante la famosa prima ferrovia, nel 1861 gran parte del regno delle Due Sicile fosse carente non solo in fatto di strade ferrate, ma anche di strade. Quanto allo zolfo siciliano, è esatto il paragone con il petrolio iracheno (e di molti altri paesi): una grande ricchezza nel sottosuolo, che però necessita di essere sfruttata con capitali e competenze non sempre reperibili in loco e non combia di molto, quindi, le condizioni in cui vive la stragrande maggioranza della popolazione. Poi i dati li si può girare a piacere. Molte zone del sud erano ragionevolmente ricche, nel senso che era ragionevolmente ricca una parte della popolazione ed una parte ragionevolmente ampia delle persone comuni stava meglio che altrove. Lo rimasero anche in seguito. Si è dimenticata la celebre Palermo dei Florio e delle ville liberty?
*Non dubito che l'idea di federazione fosse diffusa in ambienti intellettuali. Fosse stata diffusa anche in ambienti politici, nel senso delle varie corti, magari avremmo avuto uno stato federale. [[Utente:Duroy|Duroy]] 21:24, 7 mar 2006 (CET)
 
 
*Il termine Risorgimento è storicizzato. Si può spiegare nell'articolo in una sezione critica il perché oggi non sia ritenuto adeguato e chi non lo ritenga adeguato, anche aggiungere spiegazioni sul modo in cui è stato introdotto. Ma usare un altro termine significherebbe prendere posizione "contro" il Risorgimento e un'enciclopedia non prende posizione e si limita a descrivere.
Ritorna alla pagina "Risorgimento".