State of Flow: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KS (discussione | contributi) fix |
m Bot: ristrutturazione del Template:Album |
||
Riga 1:
{{Album <!-- per la compilazione vedi Template:Album -->
|
|
|
|giornomese =
|anno = 2000
|Etichetta = [[Burning Heart Records]]▼
|postdata =
|Produttore = PO Seather<br/>No Fun at All▼
|durata = 47 min : 25 s
|Registrato = al Studio Underground, Västerås (Svezia)▼
|genere = Pop punk
|Numero di Dischi = 1▼
|genere2 = Skate punk
|Numero di Tracce = 13▼
|genere3 = Melodic hardcore punk
|album precedente = [[The Big Knockover]] <br/>([[:Categoria:Album del 1998|1998]])▼
|album successivo = [[Reckless (I Don't Wanna)]] <br/>([[:Categoria:Album del 2008|2008]])▼
}}
'''''State of Flow''''' è il quarto album pubblicato dalla [[punk rock]] band [[Svezia|svedese]] [[No Fun At All]], il primo dopo che il bassista storico Henrik Sunvisson lasciò la band nel 1999. Inizialmente fu Mikael a sostituirlo al basso arruolando nella band Stefan Neuman come secondo chitarrista. Da quest'album è stato estratto un solo singolo: [[Second Best (No Fun At All)|Second Best]] di cui fu realizzato anche un video musicale. L'anno seguente all'uscita dell'album la band si scioglie temporaneamente.
Riga 40 ⟶ 44:
{{Portale|Punk}}
[[Categoria:Album del 1995]]
|