Theta Persei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AushulzBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo template Portale.
Inserimento template {{corpo celeste}} & ampliamento
Riga 1:
{{tmp|corpo celeste}}
{{s|astronomia}}
|tipo=Stella
{{tmp|corpo celeste}}
|lettera_stella=Theta
'''Theta Persei''' è una [[stella]] di classe spettrale F7-V, distante 37,6 [[anno luce|anni luce]] dal [[Sistema solare]]
|nome_stella=
|id_stella=A
|nome=
|distanza_anniluce=36,6 anni luce
|sigla_costellazione=Per
|immagine=
|didascalia=
|dimensione_immagine=
|categoria=[[Nana gialla]]
|ar=02h 44m 11.99s
|declinaz=+49° 13' 42.4"
|epoca=[[J2000.0]]
|semiasse_maggiore =
|periodo_orbitale =
|velocità_media =
|pianeti =
|lat_galattica=
|long_galattica=
|classe_spettrale=F7 V
|tipo_variabile=
|periodo_variabile =
|designazioni_alternative_stellari=
*[[Gliese-Jahreiss catalogue|GJ]] 107,
*[[Harvard Revised catalogue|HR]] 799,
*[[Bonner Durchmusterung|BD]]+47°746,
*[[Henry Draper catalogue|HD]] 16895,
*[[Luyten Two-Tenths catalogue|LTT]] 10894,
*[[Smithsonian Astrophysical Observatory Star Catalog|SAO]] 38288,
*[[Hipparcos catalogue|HIP]] 12777, GC 3277,
*[[Star catalogue#ADS|ADS]] 2081, CCDM J02441+4913
|redshift=
|diametro_med=
|raggio_sole = 1,3
|diametro_eq =
|diametro_pol =
|diametro_med =
|superficie =
|volume =
|massa =
|massa_sole=1,25
|densità=
|periodo_rotaz=
|velocità_rotaz =
|velocità_rotaz_note =
|schiacciamento =
|accel_gravità =
|velocitàdifuga =
|inclinazione_asse_su_eclittica =
|inclinazione_asse_su_piano_galattico =
|ascensionerettapolonord =
|declinazione =
|temp_min=
|temp_med=6350 K
|temp_max=
|temp_corona=
|temp_nucleo=
|luminosità=
|luminosità_sole = 2,44
|radianza=
|indice_di_colore=
|metallicità=
|età= 1150 milioni di anni
|magn_app=4,12
|magn_ass=3,89
|parallasse=89,03 arcsec
|moto_proprio=
|velocità_radiale=25 km/s
|dim_app_min =
|dim_app_med =
|dim_app_max =
|}}
'''Theta Persei''' è una [[stella]] di classe spettrale F7-V, distante 37,6 [[anno luce|anni luce]] dal [[Sistema solare]], con una [[magnitudine apparente]] +4,12. Fa parte di un sistema binario situato nella costellazione [[Perseo (costellazione)|Perseo]]. La componente principale del sistema, Theta Persei A (GJ 107 A), è una [[nana gialla]] di [[tipo spettrale]] F7V con una temperatura effettiva di circa 6350 K <ref>Ramírez, I.; Allende Prieto, C.; Lambert, D. L. (2007). «Oxygen abundances in nearby stars. Clues to the formation and evolution of the Galactic disk». Astronomy and Astrophysics 456 (1). pp. 271-289 </ref> , ~ 520 K superiore a quella del [[Sole]. Brilla con una luminosità di circa 2,44 volte maggiore quella del Sole e la sua massa è di un 25% superiore. La sua [[metallicità]], ovvero l'abbondanza relativa di elementi più pesanti dell'[[idrogeno]], è comparabile a quella del Sole. Di conseguenza le quantità relative di altri elementi come il [[sodio]], [[magnesio]], [[alluminio]], [[silicio]] sono molto simili a quelle del Sole.
 
Theta Persei B (GJ 107 B) è una nana rossa di tipo spettrale M1.5V la cui massa stimata è stimata tra il 43% e il 51% della [[massa solare]]<ref> Bonavita, M.; Desideria, S. (2007). «The frequency of planets in multiple systems». Astronomy & Astrophysics 468 (2). pp. 721-729. </ref>. Visivamente a 20,5 arcosecondi dalla sua compagna, la separazione effettiva tra le due stelle è circa 250 UA — circa 8 volte la distanza tra [[Nettuno]] e il Sole, essendo il periodo orbitale di 2720 anni. L'orbita del sistema è leggermente eccentrica (e=0,13).
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==