Campora San Giovanni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 160:
Come in Tutti gli angoli di Calabria, il folkore è presente nella tradizione del territorio, dalle tarantelle nella Festa Patronale e nelle feste minori. Ai ''Cuntaturi'' che sarebbero come [[bardi]] che narrano di storie di vita rurale, i Cuntaturi a sua volta sono scelti si da bambini dagli anziani locali tra i fanciulli più vispi e vivaci, questi saranno la Memoria per il futuro,a tutt'oggi viene mantenuta questa tradizione. Vi sono anche sulla base di persone realmente esistite delle leggende che narrano della loro furbizia nastosta nella loro indole sempliciotta, o di pazzi del paese che erano lo zimbello locale e che la mira di tutti, ma che era in fondo una persona su cui affidarsi quando non c'erano altre alternative.
 
== Economia ==
Le risorse principali sono l'[[agricoltura]] e il [[turismo]]. Sin dagli [[anni 1950|anni cinquanta del XX secolo]] si sviluppa la coltura della ''[[cipolla rossa di Tropea]]'', ormai apprezzata su tutto il territorio nazionale, ma con un buon mercato anche all'estero.
Negli ultimi vent'anni l'esportazione di questo prodotto, insieme ad altre attività commerciali, ha fornito un significativo impulso all'economia locale. Tali attività sono facilitate dalla felice posizione geografica del paese che è ben servito da infrastruttre di trasporto: la ferrovia, la SS 18, l'[[Autostrada A3|Autostrada Salerno-Reggio Calabria]] (a 8 km) ed il vicino [[aeroporto di Lamezia Terme]] (a 25 km).
 
== Figli Illustri ==
 
*[[Angelo Vadacchino]], partigiano,contadino e attivista politico, chiamato dai camporesi "Mastr'Angelo" (1890-1976).
*[[Fabrizio Filippo]], attore e sceneggiatore canadese naturalizzato statunitense.
*[[Fabian Mazzei]], attore e sceneggiatore argentino natualizzato spagnolo, conosciuto come Horatio nella Serie televisiva [[Un Paso Adelante]], i genitori erano della Contrada Marinella.
 
==Altri progetti==