Wikipedia:Pareri su Wikipedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 955:
:::Hai ragione,anch'io nel mio modo di vedere il mondo e la politica ricevo inevitabilmente numerose influenze esterne. Nell'effettuare queste valutazioni ho cercato di applicare il metodo che consigliavo alla fine del mio discorso:mi sono messo spoglio di pregiudizi alla lettura delle voci sulla politica,fingendo di ignorare completamente l'argomento,ed ho tratto queste conclusioni. Se wikipedia fosse stato il mio primo ed unico strumento informativo sull'argomento avrei certamente votato sinistra.
Vorrei poi evitare fraintendimenti,io non sono il nuovo Parioli,non son qui a difendere le ragioni della destra. Ho votato e voterò ancora nella vita anche partiti di centrosinistra,qualora lo ritenessi opportuno,ma non mi piace l'esistenza di un unico punto di vista politico in molti ambienti,wikipedia compresa--[[Utente:Der Schalk|Der Schalk]] ([[Discussioni utente:Der Schalk|msg]]) 21:38, 10 mag 2009 (CEST)
 
Caro Der Schalk,
ti inviterei a riflettere sul contenuto di ciò che tu rubrichi come "sinistra" (politica). Al suo interno puoi trovare posizioni nettamente antistatali, libertarie così come posizioni dirigiste, autoritarie e stataliste. In ambito religioso: puoi trovare posizioni cattoliche di estrema sinistra contigue alla lotta armata e posizioni ferocemente anticattoliche. Ci sono posizioni favorevoli al produttivismo e all'eurocentrismo, e chi lotta da posizioni terzomondiste e chi teorizza la fine del mito produttivo. Chi teorizza il pacifismo, la diserzione e l'antimilitarismo e chi ritiene necessaria la lotta armata...<br>
Perché ti scrivo ciò? Perché ritengo che se rifletti potresti scoprire che ciò che tu definisci "sinistra" può, specularmente, dirti molto più su di te e sul tuo "modo di vedere il mondo" di quanto non ti possa dire dell'oggetto del tuo riflettere.
Quando scrivi: "''Se wikipedia fosse stato il mio primo ed unico strumento informativo sull'argomento avrei certamente votato sinistra''" mi viene a pensare a quella parte della sinistra che teorizza e pratica l'astensionismo!
 
Pragmaticamente: ogni volta che trovi un errore, correggilo con delle fonti. Negli ambiti politici e storici dove più interpretazioni si sovrappongono: integra. --[[Utente:Tonii|Tonii]] ([[Discussioni utente:Tonii|msg]]) 22:22, 10 mag 2009 (CEST)