Libertarismo di sinistra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ancora uno Stub
nota
Riga 1:
{{s|anarchia|comunismo}}
[[File:Le libertaire 25.png|200px|thumb|''Le Libertaire'' (Il libertario), prima pagina del numero 25 (1860)]]
'''Libertarismo''', dal [[Lingua francese|francese]] ''libertaire'', venne creato dallo scrittore e militante comunista anarchico [[Joseph Déjacque]] nel [[1857]]<ref>lettera aperta a P. J. Proudhon, ''De l’Être-Humain mâle et femelle - Lettre à P. J. Proudhon'', pubblicata a New Orleans nel maggio 1857</ref> nel corso di alcune sue corrispondenze pubbliche; l'anno successivo il [[neologismo]] entrò nel titolo di una pubblicazione da lui stesso edita a New York. Il termine libertario è dunque in diretta contrapposizione al termine [[liberalismo|liberale]] è ed è stato storicamente, fin dalle sue origini ottocentesche, nell'uso politico, un sinonimo di [[anarchismo]]. ÈIl variamentetemine comunismo libertario, strettamente collegato, viene utilizzato anchea nell'ambitopartire dal congresso di Firenze del 1876 dell'[[socialismoAssociazione internazionale dei lavoratori|AIL]], sezione italiana, mentre socialismo libertario compare in lingua italiana per la prima volta nel 1897 <ref>Errico Malatesta, Francesco Saverio Merlino,'Anarchismo e democrazia: soluzione anarchica e soluzione democratica del [[comunismo]].problema della libertà in una società socialista'',Il Messaggero, 1897</ref>
 
Da alcuni decenni, soprattutto nei paesi anglosassoni, il termine è utilizzato, nella sfera del [[liberalismo]], anche come sinonimo di liberalismo libertario, mentre in molte altre lingue, ad esempio neolatine si distingue bene tra ''libertarismo'' (anarchico) e ''[[libertarianismo]]'' (liberale).