GPL linking exception: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sparivano i link... |
m Bot: piping superfluo nei wikilink |
||
Riga 8:
Molte delle librerie di software libero che usano una ''GPL linking exception'' utilizzano un'eccezione simile, sebbene la formulazione dell'eccezione vari. [[GNU Guile]],<ref name="license-list">Stallman, Richard. [http://www.gnu.org/philosophy/license-list.html Varie Licenze e Commenti su queste]. Free Software Foundation. Pubblicato il 17-05-[[2007]].</ref> le librerie run-time di [[GNAT]],<ref name="license-list" /> e [[GNU Classpath]]<ref name="classpathlicense">[http://www.gnu.org/software/classpath/license.html Classpath::License]. Free Software Foundation. 23-04-[[2007]]</ref> sono esempi di software in cui viene usata una ''GPL linking exception''.
Alcuni software che utilizzano la libreria OpenSSL (GPL-incompatibile), come [[
Le librerie runtime dei compilatori usano spesso questa licenza, per esempio la libreria libgcc nella [[GNU Compiler Collection]] utilizza una eccezione molto simile<ref>[http://cvs.savannah.gnu.org/viewcvs/*checkout*/gcc/gcc/gcc/libgcc2.c?rev=1.195&content-type=text/plain Testo della licenza GCC] nei repository del codice Savannah. 25-09-[[2007]]</ref>, come anche le librerie del progetto [[Free Pascal]].
Riga 44:
La versione 2.1 della [[GNU Lesser General Public License]] (LGPL) era una licenza a sé stante, mentre la versione 3 è basata sulla GPL con la semplice aggiunta di una eccezione, rendendola quindi a tutti gli effetti una ''GPL linking exception''.
La formulazione dell'eccezione della LGPL è in generale più articolata per garantire all'utente del prodotto finale più libertà. In particolare, è possibile collegare il programma a nuove versioni della libreria sotto LGPL, nonché applicare modifiche private, fare [[Reingegnerizzazione|reverse-engineering]] e [[
== Voci correlate ==
|