Discussione:Laico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riccardov (discussione | contributi)
Riccardov (discussione | contributi)
Riga 37:
 
http://www.etimo.it/?term=laico spiega che laico viene da laos, che ha a che fare con popolo. Non so se il primo significato è quello del laico="non chierico", ma sicuramente è anteriore a laico="non confessionale". Direi... [[Utente:Donpaolo|don Paolo]] - [[Discussioni_utente:Donpaolo|dimmi che te ne pare]] 19:14, 4 mar 2006 (CET)
 
==NPOV?==
dunque... correntemente quale è il motivo per cui questa voce viene considerata POV? vedo che laico->laicismo c'è, cosa manca?--[[Utente:Riccardov|Riccardov]] 00:27, 9 mar 2006 (CET)
 
==Proposta antilitigi==
se non riusciamo a trovare un accordo spostiamo il significato religioso della voce "laico" a "laicato" (insieme dei laici) e rendiamo "laico" una disambiguation page con i significati presi dal dizionario di italiano che in soldoni dovrebbero essere
*non appartenente al clero
*monaco non prete
*in Italia: non cattolico
*teista, non aderente a nessuna confessione religiosa specifica
*non religioso, ateo o agnostico
*sostenitore del laicismo nello stato
*generico: non facente parte di un gruppo X
ovviamente a me la voce come è ora va bene, ma se volete spostate pure --[[Utente:Riccardov|Riccardov]] 00:27, 9 mar 2006 (CET)
Ritorna alla pagina "Laico".