Avia Pervia Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituzione come da richiesta: Wikipedia:Bot/Richieste |
GJo (discussione | contributi) |
||
Riga 87:
==Storia==
Il primo nucleo del club nacque nel [[1947]] per iniziativa del professore modenese [[Franco Anderlini]], che radunò un gruppo di studenti, tra cui [[Odone Federzoni]], e fondò l'''Unione Sportiva Ferrari''. Nel [[Serie A maschile FIPAV 1951|1951]] e nel [[Serie A maschile FIPAV 1952|1952]] prese parte per al [[campionato italiano di pallavolo maschile|campionato nazionale]]. Sempre nel [[1952]] la Ferrari fu assorbita dal ''Circolo Sportivo Avia Pervia'' (dal [[motto]] inciso sullo [[Stemma di Modena|stemma
Negli anni successivi l'Avia Pervia, guidata ancora da Anderlini, lottò per la vittoria dello [[scudetto]] con altre due società modenesi, la [[Minelli Modena|Minelli]] e la [[Villa d'Oro Pallavolo Modena|Villa d'Oro]]. Degli undici titoli consecutivi conquistate da società della città [[Emilia-Romagna|emiliana]], cinque furono conquistati dall'Avia Pervia ([[Serie A maschile FIPAV 1957|1957]], [[Serie A maschile FIPAV 1959|1959]], [[Serie A maschile FIPAV 1960|1960]], [[Serie A maschile FIPAV 1962|1962]] e [[Serie A maschile FIPAV 1962-1963|1962-63]]). Dopo il secondo posto conquistato al termine del campionato [[Serie A maschile FIPAV 1963-1964|1963-64]], alle spalle dell'emergente [[Ruini Firenze|Ruini]] di [[Firenze]], l'Avia Pervia, travolta da una crisi economica, scomparve.
| |||