Lunetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
è vero
Riga 6:
Per similitudine di forma si definisce lunetta anche lo spazio tra l'[[architrave]] di una porta e un arco sovrastante.
 
La lunetta è particolarmente interessante nella storia dell'arte perché spesso decorata da [[affreschi]] o altri generi di [[pittura]], da [[scultura|sculture]] ad [[altorilievo]] o a [[bassorilievo]], o anche da [[ceramica|ceramiche]] policrome, arte nella quale eccelsero i [[Della Robbia]]. La decorazione delle lunette con sculture si diffuse nel periodo [[scultura romanica|romanico]], in Francia e in Spagna e successivamente anche in Italia ([[Verona]], [[Pisa]]...).
 
Viene definita lunetta, nel campo della pittura, una tavola semicircolare, o di simile conformazione, posta come coronamento di una [[pala d'altare]], di un [[polittico]] o altro.