Multicrypt: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
Il '''multicrypt''' è uno dei due modi per rendere fruibili con il medesimo dispositivo ([[set-top box]], [[televisore]], [[videoregistratore]], ecc...) gruppi di servizi [[radio (mass media)|radio]][[televisione|televisivi]] ognuno dei quali criptati con [[sistema di accesso condizionato|sistemi di accesso condizionato]] diversi. L'altro modo per ottenere tale risultato è il [[simulcrypt]].
 
==Generalità==
Il multicrypt prevede che il dispositivo con cui si fruisce dei servizi radiotelevisivi sia in grado di gestire tutti i sistemi di accesso condizionato utilizzati per criptare i servizi radiotelevisivi. In questo modo il dispositivo con cui si fruisce dei servizi radiotelevisivi è in grado di fruire di tutti i servizi radiotelevisivi criptati.
 
Apparentemente il muticrypt, visto che prevede dispositivi in grado di gestire più sistemi di accesso condizionato (quindi più complessi e di coseguenza più costosi), rispetto al simulcrypt potrebbe apparire la scelta più costosa per l'utente. Ma il simulcrypt comporta però, per i fornitori dei servizi radiotelevisivi, accordi di licenza con tutti i fornitori dei sistema di accesso condizionato utilizzati per criptare i servizi radiotelevisivi, licenze che per i fornitori dei servizi radiotelevisivi comportano dei costi e che inevitabilmente ricadono sugli utenti attraverso il canone di abbonamento ai servizi radiotelevisivi.
 
Inoltre, con l'affermazione ormai definitiva della [[televisione digitale]], i dispositivi che ne permettono la fruizione sono dei veri e propri [[computer]] che devono essere in grado di gestire applicazioni interattive. Per tali dispositivi quindi la gestione del multicrypt non comporta un aumento significativo della complessità dell'[[hardware,]] ma solo un aumento della complessità del [[software]].
 
Quindi inIn definitiva quindi, le due soluzioni, multicrypt e simulcrypt, si equivalgono dal punto di vista dei costi per l'utente.
 
==Tipologie di implementazione==