Basilicata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: nap:Baselecata; modifiche estetiche |
|||
Riga 140:
Successivamente la Regione partecipò blandamente ai moti del [[1848]]. La voglia di cambiamento e di innovazione fece aderire la parte latifondista della società lucana ai fatti che portarono alla unificazione piemontese nel 1860, anche se un recente revisionismo storico ha portato a valutare negativamente quel coinvolgimento. Tra i principali artefici della svolta sabauda si menzionano Giacinto Albini con Nicola Mignona Governatori del Governo Prodittatoriale: [[Giacinto Albini|'''Albini''']], in particolare, fu il principale artefice dell' ''insurrezione lucana'' e nominato poi Governatore della Provincia. Sono inoltre da ricordare Carmine Senise, Capo di Stato Maggiore delle Forze insorte, Pietro La Cava, Florino Del Zio, Ferdinando Petruccelli della Gattina, [[Giacomo Racioppi]] e infine Francesco Scardaccione, che fu il primo Presidente della Provincia di Basilicata ([[1861]]).
[[
Come per la [[Repubblica Napoletana]], anche in questo caso vi fu un precoce proclama in un comune lucano, [[Montemurro]]: il [[14]] [[agosto]] [[1860]], infatti, nella casa di campagna della famiglia Marra, ancor prima che [[Garibaldi]] smuovesse i suoi [[Spedizione dei Mille|Mille]], venne proclamata l'[[Unità d'Italia]].
Riga 849:
[[lv:Bazilikata]]
[[ms:Basilicata]]
[[nap:
[[nl:Basilicata]]
[[nn:Basilicata]]
| |||