Gottfried Kinkel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Piccole modifiche formali
Biografia
Riga 27:
 
Nel [[1849]] Kinkel si unì alle forze rivoluzionarie armate del [[Elettorato Palatino|Palatinato]], ritenendo di agire legalmente in obbedienza alle direttive di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] del Parlamento federale degli Stati tedeschi e dell'Austria, eletto a suffragio universale. Kinkel fu ferito negli scontri, venne arrestato e condannato alla prigione a vita. Sebbene in un primo tempo le autorità lo avessero stabilito che fosse imprigionato in una fortezza dove avrebbe potuto svolgere in parte la sua attività di studio, [[Federico Guglielmo IV di Prussia]] dichiarò illegali queste disposizioni: commutò "graziosamente" il carcere a vita nella condanna in un penitenziario per detenuti comuni, dove gli furono rasati i capelli, imposto l'abbigliamento dei detenuti, vietato lo studio prescritto l'obbligo di lavorare come [[Cardatura|cardatore di lana]]. Nel [[1850]] fu trasferito nel carcere di [[Spandau]] da dove il suo amico ed ex allievo [[Carl Schurz]] lo aiutò a evadere; nel [[novembre]] [[1850]] Gottfried Kinkel si rifugiò in [[Inghilterra]].
 
Nel [[1852]] Kinkel si recò negli [[Stati Uniti d'America]] a cercare fondi per un Prestito nazionale tedesco a favore delle attività rivoluzionarie in Germania. Sebbene fosse accolto entusiasticamente dalla popolazione e fosse stato ricevuto anche dal presidente [[Millard Filmore]], la raccolta fu deludente e Kinkel ottenne solo piccole somme. Ritornato a Londra nel 1853, insegnò [[lingua tedesca]], e fece pubbliche conferenze sulla letteratura, l'arte e la storia della cultura tedesca.
 
==Opere==