Calcestruzzo ad alta resistenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 20:
* l'utilizzo di [[additivo (edilizia)|additivi superfluidificanti]] di ultima generazione (acrilici)che ha consentito di ridurre drasticamente il rapporto a/c (0,25 - 0,35) senza penalizzare la lavorabilità del calcestruzzo;
* l'utilizzo di [[microsilice]] come [[aggiunta minerale|aggiunta]] minerale, che ha consentito di ridurre la porosità della pasta di cemento e di migliorare, grazie alla diminuzione del [[bleeding]], la qualità della [[bleeding|zona di transizione]]
* eventuale utilizzo di fibre di acciaio per ridurre la fragilità del calcestruzzo.
 
== Proprietà fisiche ed elasto-meccaniche ==
Le normative vigenti in ogni paese relative al progetto delle strutture in c.a.o. e c.a.p. generalmente si basano su prove sperimentali ed esperienze condotte quasi esclusivamente su calcestruzzi con resistenza a compressione inferiore a 40 - 50 N/mm<sup>2</sup>.