Locomotiva FS D.442: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Box treno/Diesel |Nome=D.442 |Immagine= |Didascalia= }} {{Box treno/Dati costruzione |Anno_Progettazione= |Anno_Costruzione= |Anni_di_Esercizio= |Quantità_Prodotta= |…
 
Riga 43:
Dopo l'esperienza positiva maturata con le [[Locomotiva FS D.341|D.341]] e la valutazione dei sistemi di trasmissione idraulica delle [[Locomotiva FS D.342|D.342]] e [[Locomotiva FS D.442|D.442]] le Ferrovie dello Stato nel [[1964]] tuttavia commissionarono all'industria privata la costruzione di locomotive multiruolo e allo stesso tempo economiche scegliendo una potenza installata tipo di 1000 [[Cavallo vapore|CV]] come limite allo stesso tempo economico ma non troppo basso. L'esperimento di Ansaldo rimase pertanto al solo stato di prototipo.
==Caratteristiche==
La caratteristica principale della [[locomotiva]], rimasta unico esemplare, è la trasmissione di tipo idromeccanico del tutto inconsueta nel panorama ferroviario italiano ma ben diffusa nelle ferrovie del nord [[Europa]]; nello stesso periodo infatti in [[Germania]] veniva sviluppata la [[Locomotiva D.220|locomotiva V.200]] il cui sviluppo travalicò ampiamente le frontiere diffondendosi in molte reti ferroviarie; non fu così per la D.442 dato che la scelta delle FS fu in favore della trasmissione elettrica, meno complicata meccanicamente e con meno problemi di aggressività dell'[[armamento ferroviario|armamento]].
 
== Voci correlate==