Nottolino quantistico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Blakwolf (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
== Nottolino Quantistico ==
Nel [[2001]], Heiner Linke, un fisico svedese allora all'Università di Lund, è riuscito a realizzare un '''nottolino quantistico''', in grado di creare una corrente di elettroni a partire da un potenziale medio nullo. Questo risultato a prima vista paradossale può essere spiegato con semplici regole di matematica. Vediamo prima alcuni concetti necessari a comprendere come sono possibili meccanismi di questo tipo.
 
==Nottolini termici==
I nottolini browniani, o termici, hanno una lunga storia in fisica. In una sua conferenza, il Premio Nobel per la fisica [[Richard P.PPhillips Feynman]] descrive un ''nottolino browniano'', e spiega il perchèperché tale meccanismo non può generare il moto perpetuo.
 
Il nottolino di Feynman consiste in una ruota dentata, una molla, un
Riga 18 ⟶ 17:
di arresto. Tuttavia questo contrasto genera calore, e ben presto molla
e dente sono talmente caldi da non poter più ostacolare nulla, e la
ruota resta alla mercè del [[moto browniano]].
 
Non è dunque possibile utilizzare una tale macchina per il moto
Riga 25 ⟶ 24:
==Nottolini browniani funzionanti==
Tuttavia, esiste un metodo per riuscire a ricavare un lavoro
dall'[[agitazione termica]], a patto di accettare qualche volta di compiere
un lavoro opposto, e di fornire comunque energia al sistema
dall'esterno in maniera casuale.
Riga 286 ⟶ 285:
 
==Realizzazione di nottolini quantistici==
Trasportando il discorso sul piano della fisica dei quanti, i componenti di un nottolino quantistico diventano l'interferenza tra le funzioni d'onda, la quantizzazione dei livelli energetici e l'[[effetto tunnel]].
Linke e i suoi colleghi hanno utilizzato allo scopo dei punti quantici triangolari. Questi consistono
in buche di potenziale, in cui gli elettroni hanno difficoltà a passare per il vertice.