Douglas C-54 Skymaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
Il '''Douglas C-54 Skymaster''' era un [[aereo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] da trasporto medio-pesante che venne usato largamente come [[aereo da trasporto]] strategico a partire dalla [[seconda guerra mondiale]].
Nel dopoguerra i C-54 posero le basi per il [[Douglas C-118 Liftmaster|C-118]]. A partire dal [[1972]], furono rimpiazzati dai [[Douglas C-124 Globemaster II|C-124]].
 
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Il C-54 era frutto dello sviluppo di un velivolo progettato per l'aviazione commerciale, il '''[[Douglas DC-4]]'''. La necessità di aerei da trasporto determinatasi dopo l'[[attacco di Pearl Harbor]], condussero l'US War Department a requisire i primi 34 velivoli prodotti, mentre per vedere realizzato il proprio ruolo di trasporto civile, il DC-4 avrebbe dovuto attendere la fine della [[seconda guerra mondiale|guerra]].
 
Il primo C-54 di serie volò per la prima volta il [[26 marzo]] [[1942]], mentre il primo esemplare della versione C-54A (irrobustita nella struttura e dotata di motori [[Pratt & Whitney R-2000]] più potenti) ebbe il battesimo dell'aria il [[14 gennaio]] [[1943]].
 
La cellula del velivolo non subì, durante tutta la produzione, modifiche significative e lo sviluppo procedette con le versioni B e D che vennero realizzate in rapida successione (rispettivamente nel marzo e nell'agosto del [[1944]]): con queste versioni si ebbe dapprima maggior autonomia, grazie all'impiego di [[serbatoi]] più grandi, e successivamente maggiore potenza grazie ad una ulteriore nuova versione dei motori.
 
La medesima successione di migliorie tecniche diede vita alle ultime versioni produttive, la E e la G, mentre nel dopoguerra si ebbe la produzione degli unici esemplari completati direttamente in configurazione "civile".
 
=== Impiego operativo ===
Impiegati fin dai primi giorni di guerra, i C-54 operarono nelle fila dell'Air Transport Command su tutti i fronti del conflitto.
 
In tutto vennero impiegati oltre 1&nbsp;100 velivoli: al termine della guerra si sarebbero contati 79&nbsp;642 voli transoceanici durante i quali, a testimonianza di una robustezza eccezionale, si registrarono solamente 3 incidenti<ref name=Guida>Angelucci Enzo e Matricardi Paolo, Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.4, pag.78), Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1979.</ref>.
 
La produzione venne destinata prevalentemente all'[[USAAF]], ma tutte le armi aeree [[USA|statunitensi]] ebbero modo di utilizzare questo versatile quadrimotore.
 
Uno dei C-54A, battezzato ''Sacred Cow'' (e non ancora noto come [[Air Force One]]), divenne il velivolo personale del [[Presidente degli Stati Uniti]], [[Franklin D. Roosevelt]]<ref name=Aviazione>Boroli Achille ed Adolfo, L'Aviazione (Vol.12, pag.85-91), Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1983</ref>.
 
Nel corso del conflitto solamente 11 esemplari vennero destinati all'esportazione: furono trasferiti alla [[Royal Air Force|RAF]] ed uno fu impiegato come velivolo personale di [[Winston Churchill]]<ref name=Aviazione/>.
 
Nel dopoguerra molti dei primi C-54 vennero radiati e trovarono occupazione in altre forze aeree, oppure trovarono "occupazione" nel ruolo originariamente previsto di trasporti civili.
 
Oltre 300<ref name=Aviazione/> dei velivoli rimasti nei reparti militari, dal [[26 giugno]] [[1948]] vennero richiamati, dalle loro basi sparse in tutto il globo, per prendere parte al [[ponte aereo per Berlino]].
 
La carriera dei C-54 proseguì anche nel corso della [[guerra di Corea]], durante la quale uno di questi quadrimotori rappresentò il primo velivolo distrutto da aerei nemici, incendiato a terra durante un attacco al [[Gimpo|Kimpo]] Airport di [[Seul]].
 
Dopo aver prestato servizio anche come velivolo di supporto per la pattuglia acrobatica [[Blue Angels]], o come ospedali volanti (con la designazione di MC-54M), rimasero in servizio presso le forze armate statunitensi fino alla seconda metà degli [[anni sessanta]] e ben oltre tale data presso altre forze aeree minori.
 
== Versioni ==