Circuito virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Un VC è normalmente un ''servizio orientato alla connessione'', per il quale il trasporto consiste nel trasferimento di una sequenza di pacchetti di dati.
 
Questa connessione logica tipicamenteè poggiacostruita soprain unamaniera tale che più connessioni logiche possano condividere la stessa connessione fisica: ad esempio una connessione via cavo, ma anche via onde radio, all.
All'interno della qualeconnessione fisica, la capacità trasmissiva totale (banda passante) viene appunto divisa in canali virtuali seprati mediante il protcollo che gestisce il trasporto dei dati in pacchetti.
 
I pacchetti vengono etichettati con un identificativo (detto [[Virtual Circuit Identifier|VCI]]) associato al canale logico di appartenenza dal sistema che li invia, e vengono trasmessi tutti tramite lo stesso cananle fisico.