Pier Soderini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kasper2006 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Il [[31 agosto]] il Soderini fuggiva dalla città, mentre un mese dopo vi facevano ritorno i Medici. L'ex gonfaloniere trovò riparo a [[Roma]], dove trovò comprensione a appoggio dall'ex-nemico [[papa Leone X]] Medici, morendo nella città pontificia poco dopo la scomparsa del suo protettore, nel [[1522]]. Un suo parente fu [[Giovan Vettorio Soderini]], importante come agronomo.
 
==La decorazione del [[Salone dei Cinquecento]]==
Fu il gonfaloniere a vita Pier Soderini per primo a preoccuparsi della decorazione delladel sala[[Salone dei Cinquecento]] in [[palazzo Vecchio]], riuscendo ad accordarsi con i due più grandi artisti fiorentini dell'epoca, [[Leonardo da Vinci]] e [[Michelangelo Buonarroti]], per la realizzazione di due grandi affreschi (circa 17x7 metri) per decorare le pareti della sala, con scene di battaglia che celebrassero le vittorie della Repubblica ([[1503]]).
 
Leonardo iniziò a realizzare ''[[Battaglia di Anghiari (Leonardo)|La battaglia di Anghiari]]'', secondo [[Vasari]] sulla parete destra, mentre a Michelangelo venne destinata la parete sinistra per la realizzazione de ''[[Battaglia di Cascina (Michelangelo)|La battaglia di Cascina]]''.