Viscoelasticità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 7:
I materiali [[viscosità|viscosi]] (come il [[miele]]) resistono agli [[azione esterna|sforzi]] tangenziali linearmente rispetto al [[tempo]], mentre i materiali elastici si deformano istantaneamente quando vengono sottoposti a delle sollecitazioni esterne e ritornano al loro stato originario quando queste sollecitazioni cessano. I materiali viscoelastici quindi hanno un comportamento intermedio tra quelli anzidetti.
==Cenni storici
Nel [[diciannovesimo secolo]],
[[Image:Non-Newtonian fluid.PNG|frame|right|Different types of responses (<math>\sigma</math>) to a change in strain rate (d<math>\varepsilon</math>/dt)]]▼
==Definizioni==
In realtà tutti i materiali deviano dalla legge di Hooke in vari modi, per esempio esibendo sia caratteristiche di viscosità che di elasticità. I materiali viscoelastici sono quelli per cui la relazione tra sforzo e tensione dipende dal tempo. I solidi anelastici rappresentano un sottoinsieme dei materiali viscoelastici: essi hanno un unica configurazione di equilibrio che ricuperano completamente alla fine dopo aver rimosso o ridotto il carico.▼
La determinazione della viscoelasticità dipende dalla [[viscosità]] η; la grandezza inversa ad η viene chiamata [[fluidità]] ''f''. La viscosità (e di conseguenza la fluidità) dipendono dalla [[temperatura]].<ref name=Meyers>Meyers and Chawla (1999): "Mechanical Behavior of Materials," 98-103.</ref><ref>http://pcfarina.eng.unipr.it/dispense00/gallinari110285/gallinari110285.htm</ref>
Alcuni fenomeni nei materiali viscoelastici sono:▼
▲[[Image:Non-Newtonian fluid.PNG|
Il comportamento del fluido in termini [[reologia|reologici]] può essere messo in evidenza facendo uso di un diagramma [[sforzo tangenziale]]-velocità di deformazione.
Si possono avere i seguenti casi:
* se la velocità di deformazione dipende in maniera lineare dallo sforzo di taglio applicato il fluido è detto "[[fluido newtoniano|newtoniano]]".<ref name=Meyers/>
* se la velocità di deformazione del fluido dipende in maniera non lineare dallo sforzo di taglio applicato, il fluido viene detto "[[fluido non newtoniano|non newtoniano]]".
* Inoltre se la viscosità decresce in modo tale che il tasso di tensione/taglio rimane costante si dice che il fluido è [[tixotropicità|tixotropico]]<ref name=Meyers/>.
* In aggiunta quando lo sforzo è indipendente dal tasso di tensione, il materiale mostra deformazione plastica.<ref name=Meyers/>
Molti materiali viscoelastici mostrano una caratteristica simile alla [[gomma]], spiegata dalla [[teoria termodinamica dell'elasticità dei polimeri]].
▲In realtà tutti i materiali deviano dalla [[legge di Hooke]] in vari modi,
* se lo sforzo si mantiene costante, la tensione cresce con il tempo (stiratura);
* se si mantiene costante la tensione, lo sforzo decresce con il tempo (rilassamento);
Line 30 ⟶ 43:
Un materiale '''viscoelastico''' ha le seguenti proprietà:
* [[isteresi]] si vede
* [[rilassamento dello sforzo]] si osserva che applicando una tensione costante a gradini si ha decrescita dello stress
* [[stiramento]] si osserva: uno stress costante a
==Comportamento elastico contro comportamento viscoelastico==
|