Circuito virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
interlink
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
Un VC è normalmente un ''servizio orientato alla connessione'', per il quale il trasporto consiste nel trasferimento di una sequenza di pacchetti di dati (in formato tipicamente digitale).
 
Questa connessione logica è costruita in maniera tale che più connessioni logiche possano condividere la stessa connessione fisica:. La connessione fisica può essere ad esempio una connessione via cavo, ma anche un ''ponte'' via onde radio.
All'interno della connessione fisica, la capacità trasmissiva totale (banda passante) viene appuntoquindi divisa in canali virtuali seprati mediante il protcollo che gestisce il trasporto dei dati in pacchetti.
 
Perché il trasporto avvenga in modo corretto, i pacchetti vengono etichettati, dal sistema che li invia, con un identificativo (detto [[Virtual Circuit Identifier|VCI]]) associato al canale logico di appartenenza. Quindi vengono trasmessi tutti tramite lo stesso cananle fisico. Alla ricezione i pacchetti vengono divisi dall'apparato di ricezione, che riconosce le etichette associate ai differenti cananli, e smista opportunamente i dati. Allafine vengono recapitati ai debiti destinatari.
All'interno della connessione fisica, la capacità trasmissiva totale (banda passante) viene appunto divisa in canali virtuali seprati mediante il protcollo che gestisce il trasporto dei dati in pacchetti.
 
Si vednovedano ad esempio i protocolli [[X.25]], [[Frame_relay|Frame relay]] e [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] per connessioni via cavo e [[GPRS]] per connessioni via onde radio.
I pacchetti vengono etichettati con un identificativo (detto [[Virtual Circuit Identifier|VCI]]) associato al canale logico di appartenenza dal sistema che li invia, e vengono trasmessi tutti tramite lo stesso cananle fisico.
Quindi alla ricezione vengono divisi (e distributi ai debiti destinatari) dall'apparato di ricezione, che riconosce le etichette associate ai differenti cananli, e smista opportunamente i dati.
 
Si vedno ad esempio i protocolli [[X.25]], [[Frame relay]] e [[Asynchronous Transfer Mode|ATM]] per connessioni via cavo e [[GPRS]] per connessioni via onde radio.
 
I protocolli basati su canali virtuali abilitano la comunicazione molti a molti a lunga distanza su un gruppo di cavi inferiore (anche uno solo) al numero totale di partner delle comunicazioni totali. Per questo la tecnologia è considerata un'evoluzione astratta del funzionamento del [[permutatore]] in uso nelle [[centrali telefoniche]].
L'apparato hardware che esegue l'effettiva permutazione si chiama [[switch]].
 
[[Categoria:Teorie di rete]]