Cattedra di San Pietro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+link
Riga 8:
==Descrizione==
 
L'opera del Bernini è collocata nell'abside di fondo della basilica vaticana, aggettante con effetto scenografico dalla cornice architettonica delle lesene. Al centro si trova il trono in [[bronzo]] dorato, al cui interno è situata la cattedra lignea. Su un drappo frontale è rapresentata la ''traditio clavum''.Quattro colossali figure anche esse in bronzo di [[Dottore della Chiesa|dottori della Chiesa]]: in primo piano sant'Agostino e sant'Ambrogio per la [[Chiesa latina]] ed in secondo piano sant'Atanasio e san Giovanni Crisostomo per la [[Chiesa greca]], sono rappresentati nell'atto di sorreggere la cattedra, che pare librarsi senza peso su nuvole di stucco dorato. Sopra il trono in una raggiera di stucchi dorati, contornata da angeli, aleggia nel finestrone di fondo in alabastro la colomba dello Spirito Santo (l'apertura alare è di cm. 162), che simbolicamente guida i successori di Pietro nel loro incarico. La vetrata del finetrone, raffigurante lo Spirito Santo, costituisce l'unica vetrata colorata dell'intera [[Basilica di San Pietro]].
 
Come l'''[[Estasi di Santa Teresa d'Avila]]'' (1644-52) dello stesso Bernini, la cattedra di San Pietro può essere senza dubbio definita un capolavoro del [[Barocco]], che fondendo insieme architettura, scultura ed arti figurative, dà luogo ad un'opera d'arte globale, rappresentazione scenografica di una visione fantastica. Spettacolari gli effetti della luce, soprattutto nel pomeriggio quando il sole scende dietro l'abside.