Resource Reservation Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abisys (discussione | contributi)
Riga 1:
{{nota disambigua|altri significati dell'acronimo|[[Rsvp|Répondez, s'il vous plaît]]}}
Il protocollo '''RSVP''' ('''Resource Reservation Protocol''') è un protocollo di prenotazione usato da alcune classi di servizio [[Integrated_servicesIntegrated services|IntServ]], differisce in modo sostanziale dai protocolli di segnalazione convenzionali usati nelle reti orientate alla connessione.
 
Uno dei presupposti chiave di RSVP è quello di non togliere nulla alla robustezza attuale delle reti prive di connessione, tali reti si basano sul fatto di non avere informazioni di stato (o averne pochissime) memorizzate al proprio interno, pertanto è possibile che i [[router]] interrompano bruscamente il proprio funzionamento e si riavviino o che le linee di collegamento si guastino e poi riprendano la propria operatività, senza che la connettività tra i nodi terminali sia compromessa.
Riga 7:
 
Un'altra caratteristica di RSVP è quella di supportare i flussi [[multicast]] con la stessa efficacia di quella offerta ai flussi [[unicast]]. Questo protocollo fa uso di un approccio orientato ai destinatari. Piuttosto che lasciare il compito al mittente di tenere traccia di un numero di destinatari potenzialmente elevato, è più sensato che siano i destinatari a gestire le proprie necessità, come un'unica persona che parla e tante che ascoltano una lezione tenuta su una rete MBone.
 
 
== Step principali ==
 
 
Il protocollo RSVP si basa su due step.
Riga 19 ⟶ 17:
Applicare RSVP con IntServ porta ad avere una scarsa scalabilità, in quanto devo mantenere degli stati per ciascun microflusso, e il numero di questi microflussi può risultare molto elevato (basti pensare che solitamente un microflusso è individuato dalla 5-tuple: indirizzo IP sorgente, indirizzo IP destinazione, porta sorgente, porta destinazione e protocol ID). E' tuttavia errato pensare che sia RSVP a essere poco scalabile. Infatti può essere utilizzato con successo nel campo dell'MPLS, laddove l'approccio non è a microflusso ma a flussi aggregati.
 
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:Protocolli livello rete]]