Douglas C-54 Skymaster: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 61:
Dopo aver prestato servizio anche come velivolo di supporto per la pattuglia acrobatica [[Blue Angels]], o come ospedali volanti (con la designazione di MC-54M), rimasero in servizio presso le forze armate statunitensi fino alla seconda metà degli [[anni sessanta]] e ben oltre tale data presso altre forze aeree minori.
== Descrizione tecnica ==
=== Struttura ===
[[Monoplano]] ad [[Ala (aeronautica)|ala bassa]], era un quadrimotore con [[fusoliera]] a sezione circolare. La struttura era completamente metallica. Le semiali erano costituite da una struttura monolongherone ed erano dotate, sul bordo d'uscita, di [[Alettone (aeronautica)|alettone]] (con rivestimento in tela) e [[ipersostentatore]] (a fessura singola). Le gondole dei motori erano ancorate alle semiali e la più interna delle due ospitava l'elemento posteriore del carrello d'atterraggio, che era del tipo triciclo anteriore. Il [[Timone (aeronautica)|timone]] era monoderiva e, analogamente agli [[Impennaggio|equilibratori]], era rivestito in tela.
=== Motore ===
Lo sviluppo del C-54 avvenne di pari passo con l'evoluzione del propulsore che lo equipaggio durante tutta la sua vita operativa: il [[Pratt & Whitney R-2000]], un [[radiale]] a 14 [[cilindri]], disposti in doppia stella, che azionava un [[elica]] tripala [[United Technologies Corporation|Hamilton Standard]], a passo variabile.
== Versioni ==
| |||