Douglas C-54 Skymaster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 31:
 
Il '''Douglas C-54 Skymaster''' era un [[aereo]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] da trasporto medio-pesante che venne usato largamente come [[aereo da trasporto]] strategico a partire dalla [[seconda guerra mondiale]].
Nel dopoguerra i C-54 posero le basi per il [[Douglas C-118 Liftmaster|C-118]]. A partire dal [[1972]], furono rimpiazzati dai [[Douglas C-124 Globemaster II|C-124]].
 
== Storia ==
Riga 60:
La carriera dei C-54 proseguì anche nel corso della [[guerra di Corea]], durante la quale uno di questi quadrimotori rappresentò il primo velivolo distrutto da aerei nemici, incendiato a terra durante un attacco al [[Gimpo|Kimpo]] Airport di [[Seul]].
 
Dopo aver prestato servizio anche come velivolo di supporto per la pattuglia acrobatica [[Blue Angels]], o come ospedali volanti (con la designazione di MC-54M), rimasero in servizio presso le forze armate statunitensi fino alla seconda metà degli [[anni sessanta]] e ben oltre tale data presso altre forze aeree minori<ref name=Aviazione/>.
 
== Descrizione tecnica ==
Riga 260:
*[[Air Force of Zimbabwe]]
{{Div col end}}
 
== Curiosità ==
*Nel corso della loro vita operativa, diversi velivoli vennero trasferiti da un corpo all'altro: uno degli esempi più eclatanti fu un C-54D che venne prima assegnato all'USAAF (matricola 42-72484), assegnato alla RAF (matricola KL978), restituito agli USA ed impiegato dall'US Marine Corps (matricola 92003) ed infine ritornò all'USAAF (dove riprese la matricola originale).
*Il C-54B assegnato a Winston Churchill incorporava numerose modifiche di lusso, tra le quali i sedili della [[Stanza da bagno|toilette]] riscaldati elettricamente.
*Un R5D-2 della US Navy venne impiegato a lungo presso la "Naval Air Station Patuxent River" (base di prove e valutazione di sistemi per l'aeronautica della US Navy), dotato di 4 enormi contenitori subalari, muniti di equipaggiamenti [[Radio (apparecchio)|radio]] e [[radar]], e di una inedita antenna posta sul dorso della fusoliera (lunga 4,27 [[metro|m]] e retrattile).
 
''Dati tratti da L'Aviazione''<ref name=Aviazione/>.
 
== Note ==