Labium (musica): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 10:
L'imboccatura del fischietto incanala l'aria soffiata nel becco, per mezzo di una strettoia (B) lasciata dalla zeppa (A). Successivamente l'aria impatta sul labium (C), che è sostanzialmente un sottile cuneo, e viene deviata in gran parte all'esterno tramite una finestra ed in piccola parte all'interno: come conseguenza l'aria all'interno dello strumento musicale viene messa in vibrazione.
In genere il canale B ha una sezione che si restringe verso la finestra, in modo da far accelerare il flusso d'aria vicino al labium, migliorando in questo modo il tono e diminuendo la quantità di aria richiesta.
Dal punto di vista fisico, tramite l'[[effetto Bernoulli]] si crea una differenza di pressione fra l'interno e l'esterno dello strumento: le turbolenze che ne derivano generano una [[scia di von Kármán]] con il distacco di vortici a frequenze caratteristiche, risultando in una [[onda sonora]] che [[Risonanza (fisica)|risuona]] all'interno dello strumento.
La frequenza di base, oltre a dipendere dalle dimensioni del tubo o della camera di risonanza cambia a seconda della velocità dell'aria, che a sua volta dipende dall'intensità del soffio, dalla conformazione dell'imboccatura e dalle dimensioni del labium.
Nel caso dei [[flauto traverso|flauti traversi]] e del [[flauto di Pan]] non vi è un fischietto vero e proprio, mancando becco, strettoia e zeppa. Il musicista soffia di orizzontalmente sul foro dell'imbocatura, ed il bordo della boccola svolge la funzione del "labium".
|