Circuito virtuale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificata, F |
|||
Riga 1:
{{F|informatica|maggo 2009}}
Nelle [[rete (informatica)|reti di computer]], e più in generale nelle [[telecomunicazioni]], un '''circuito virtuale''' (o ''virtual circuit'', abbreviato '''VC''') rappresenta una [[Connessione (informatica)|connessione]] virtuale o un [[canale (telecomunicazioni)|canale]] virtuale.
Un VC è normalmente un ''servizio orientato alla connessione'', per il quale il trasporto consiste nel trasferimento di una sequenza di [[
Questa connessione logica è costruita in maniera tale che più connessioni logiche possano condividere la stessa connessione fisica. La connessione fisica può essere ad esempio una connessione via cavo, ma anche un [[ponte radio|ponte]] via [[onde radio]].
Riga 17:
* [[GPRS]]
* [[Multiplazione]]
{{Portale|Telematica}}
[[Categoria:Teorie di rete]]
|