Gay Lib: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
==Programma==
Dal manifesto politico dell'associazione si possono cogliere i punti salienti della lotta politica di GayLib, che la caratterizzano rispetto ad altre associazioni:
- La prima associazione ad essere per il riconoscimento del matrimonio fra persone dello stesso sesso.
Pur ritenendo ormai improcrastinabile qualsiasi tipo di riconoscimento giuridico della coppia omosessuale, GayLib ha sempre visto nell'allargamento del matrimonio civile la naturale soluzione per una completa emancipazione delle coppie gay.
Tale strategia risponderebbe al principio liberale che vede tutti i cittadini uguali davanti alla legge, mentre lo Stato non dovrebbe entrare nella sfera privata della persona.
Altre soluzioni proposte dal movimento omosessuale italiano, come i Pacs (Patti civili di solidarietà) o le Unioni Civili, se pur accettabili, vengono viste come istituti ad hoc per persone di serie "B".
- "Siamo famiglia"
La coppia omosessuale è considerata una "famiglia", dal momento che si articola sugli stessi principi di solidarietà e di amore di tutte le famiglie.
- No alle adozioni
GayLib, a differenza delle associazioni ideologicamente vicine alla sinistra ha, come orientamento, una posizione di contrarietà dialettica alle adozioni di minori da parte di coppie omosessuali. Va considerato, infatti, il diritto del bambino di essere adottato e non quello della coppia di adottare. Il minore, nella fase dello sviluppo ha bisogno della figura paterna e di quella materna, specie per i processi identificativi.
- Manifestazione gay più serie
Per GayLib i gay pride dovrebbero essere un momento di rivendicazione di diritti e di proposizione fattiva delle tematiche care alla minoranza omosessuale e non delle occasioni di provocazione autoreferenziali, talora contrarie al buon costume ed al comune senso del decoro.
- Sociale, attenzione a gay anziani e disabili
Da sempre GayLib si impegna per evitare il fenomeno della "doppia discriminazione", ovvero quella che spesso tocca in sorte ai gay e alle lesbiche anziani e disabili. Uomini e donne fuori da ogni circuito (soprattutto quello commerciale dei locali e dei circoli ricreativi gestiti da associazioni vicine alla sinistra). GayLib vorrebbe proporre di contro interventi atti a favorire al meglio una reale integrazione sociale che badi maggiormente all'essere umano e ai suoi diritti in quanto tale prima che al "target" socio-economico.
- Una storiografia onesta
GayLib propone una "revisione" più che mai necessaria dei fatti e delle persone che hanno avuto parte nella "questione omosessuale" in tutto il mondo, portando avanti il lavoro storiografico già avviato, ma con fomra ed analisi obbiettive. Tale necessità si evidenza per il fatto che, tendenziosamente, vengono ricordate solo le persecuzioni compiute a danno di persone omosessuali ad opera delle ideologie vicine alla destra, mentre vige un silenzio assoluto sulle violenze, sulle esecuzioni, sulle detenzioni e sulle torture subite dai gay nei paesi comunisti così come in quelli arabi.
|