Gay Lib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
Il [[manifesto politico]] dell'associazione contiene alcuni punti caratterizzanti che la differenziano dai gruppi politici gay che si riconoscono nella sinistra, come [[Arcigay]] e [[Arcilesbica]]:
 
- Riconoscimento del [[Matrimonio omosessuale|matrimonio fra persone dello stesso sesso]].<br/>
Pur ritenendo ormai improcrastinabile qualsiasi tipo di riconoscimento giuridico della coppia omosessuale, GayLib ha sempre visto nell'allargamento del matrimonio civile la naturale soluzione per una completa emancipazione delle coppie gay.
Tale strategia risponderebbe al principio liberale che vede tutti i cittadini uguali davanti alla legge, mentre lo Stato non dovrebbe entrare nella sfera privata della persona.<br/>
Altre soluzioni proposte dal movimento omosessuale italiano, come i [[Pacs]] (Patti civili di solidarietà) o le [[Unioni Civili]], se pur accettabili, vengono viste come istituti ad hoc per persone di serie "B".
 
- "Siamo famiglia"<br/>
La coppia omosessuale è considerata una "[[famiglia"]], dal momento che si articola sugli stessi principi di solidarietà e di amore di tutte le famiglie.
 
- No alle adozioni<br/>
GayLib, a differenza delle associazioni ideologicamente vicine alla sinistra ha, come orientamento, una posizione di contrarietà dialetticacontraria alle adozioni di minori da parte di coppie omosessuali. Gay Lib sostiene infatti che "Va considerato, infatti, il diritto del bambino di essere adottato e non quello della coppia di adottare". IlGay Lib accetta infatti l'affermazione secondo cui il minore, nella fase dello sviluppo ha bisogno della figura paterna e di quella materna, specie per i processi identificativi.
 
- Manifestazione gay più serie<br/>