Georg Cantor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: sr |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Cantor nacque a San Pietroburgo, figlio di George Waldemar Cantor, un mercante [[Danimarca|danese]], e di Maria Anna Böhm, una musicista russa. Nel [[1856]] la famiglia si trasferì in [[Germania]] e Georg continuò la sua educazione presso le scuole tedesche, conseguendo il dottorato presso l'[[Università di Berlino]] nel [[1867]].
Cantor riconobbe che gli [[infinito|insiemi infiniti]] possono avere differenti estensioni, separò gli [[insieme|insiemi]] in [[numerabile|numerabili]] e [[
Durante la seconda metà della sua vita soffri di attacchi di [[depressione]], che compromisero seriamente la sua abilità di matematico e lo costrinsero a ripetuti ricoveri. La scoperta del [[paradosso di Russell]] lo portò a una [[crisi nervosa]] da cui non si seppe più riprendere. Cominciò allora a leggere testi di [[letteratura]] e di [[religione]], in cui sviluppò il suo concetto d'[[infinito assoluto]] che identificò con [[Dio]]. Impoveritosi durante la [[Prima Guerra Mondiale]], morì ad [[Halle]] dove era ricoverato in un [[ospedale psichiatrico]].
|