Utente:Vituzzu/archiviocrono15: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 833:
Dispongo di vecchia pubblicazione (35 anni fa, cinese) che riproduce numerosissimi e vecchissimi disegni cinesi compreso questo [http://it.wikipedia.org/wiki/File:Mahakashyapa.JPG] oppure questo [http://www.buddhismtoday.com/viet/pgtg/33vitoan-hoa2.htm] che proviene da sito vietnamita. Posso scannerizzarli o recuperarli in rete e caricarli su commons con la stessa dicitura utilizzata per quello di cui sopra? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 22:23, 15 mag 2009 (CEST)
 
----
Prego il signor Vittuzzu di documentarsi prima di cancellare inopinatamente e arbitrariamente,, la pagina dell'attore Ofeo Orlando, del quale lui stesso puo attingere moltissime notizie semplicemente visitando i motori google e yahoo...Grazie !!!
 
Prego il signor Vittuzzu di documentarsi prima di cancellare inopinatamente e arbitrariamente,, la pagina dell'attore Ofeo Orlando, del quale lui stesso puo attingere moltissime notizie semplicemente visitando i motori google e yahoo...Grazie !!!{{unsigned|opera 2008}}
"" Orfeo Orlando ""
 
----
Attore italiano
 
Sono in difficoltà. Preferirei parlare con Voi delle 2 biografie di mio Padre e di mio Nonno per apprtare modifiche. E' possibile avere un numero di telefono? Il mio è 3481514777. Ignazio Pinelli
Nato a Bologna il 19 luglio 1958
 
 
Poliedrico artista, il quale ,lungo il corso della sua carriera ,ha lavorato e lavora in : Teatro, Cinema e Televisione,
Tra le sue intepretazioni piu significative ricordiamo :
 
'''"" Buttafuori ""
"" Boris ""
"" Don Matteo 6 ""
"" Un Ciclone in famiglia 4 ""'''
 
per la tv
 
 
"" Uno su due ""
"" L'uomo che verra "" (http://www.movieplayer.it/personaggi/153643/orfeo-orlando/ )
 
per il cinema
 
Inoltre ha preso parte a diversi lavori teatrali in italia ed all'estero, ove è stata piu volte apprezzata la sua disinvoltura nel calarsi sempre con successo in personaggi molto differenti tra loro.
 
FRANCESCO SAFINA (Castellammare del Golfo, 28 febbraio 1900 – Castellammare del Golfo, 20 ottobre 1987)
 
Ufficiale Sanitario del Comune di Castellammare del Golfo (Tp) per circa 40 anni, il Dott. Francesco Safina è stato uno dei protagonisti più illustri della comunità castellammarese durante il XX secolo. Si laureò in Medicina e Chirurgia all' Università di Palermo nel 1924 con il massimo dei voti e si specializzò in diverse discipline - ostetricia e ginecologia, igiene, puericultura, oculistica, scienza dell'alimentazione - per far fronte alle più svariate emergenze sanitarie dell'epoca.
Per oltre 60 anni ha esercitato in maniera impareggiabile la professione di medico, lavorando con grande umanità, acuta intelligenza e notevole capacità organizzativa, consapevole di rischiare per il bene comune in circostanze storiche e ambientali non sempre facili.
Nel periodo pre e post bellico quando ancora non c'erano le Unità Sanitarie Locali nè le cosiddette Guardie Mediche, Francesco Safina utilizzò l'ambulatorio presso la sua abitazione come Pronto Soccorso, dando un contributo determinante nel settore del Servizio Sanitario diurno e notturno.
Consapevole dell'importanza di combattere con efficaci azioni preventive e repressive le epidemie che colpirono la cittadinanza nel dopoguerra, durante la violenta epidemia di tifo del 1946 lavorò di giorno e notte per soccorrere la popolazione già molto provata dalla guerra..
Alla fine degli anni '40 mise in atto una vasta ed efficacia campagna antidifterica, e in seguito con la solidarietà di alcuni cittadini, impiantò a Castellammare un ambulatorio antitracomatoso gratuito pubblico, che permise di estirpare totalmente il pericoloso morbo infettivo.
A testimonianza di quanto per Francesco Safina la professione di medico fosse una missione durante il terremoto del '68, unico medico rimasto in paese, è stato settimane a lavorare dentro la sua automobile sistemata sul piazzale della Villa comunale e trasformata per la circostanza in ambulatorio e Pronto Soccorso.
Durame tutti i 63 anni della sua multiforme professione medica è stato disponibile e reperibile 24 ore su 24 e non ha mai usufruito di un solo giorno di ferie.
 
Il 2 giugno del 1957 è stato nominato Cavaliere al lavoro dal Presidente Gronchi.
Il 15 aprile 1967 è stato nominato Ufficiale al merito della Repubblica dal Presidente Saragat.
Il Consiglio Comunale di Castellammare del Golfo con delibera n. 406 del 25 agosto 1967 propose il Conferimento della qualifica onoraria di Commendatore al merito al Presidente Saragat.
Quattro mesi dopo, il 27 Dicembre 1967, l’istanza fu accolta.
Il 14 gennaio 1972 ebbe la medaglia D’oro al merito della Sanità Pubblica dal Presidente della Lepubblica Leone. Si legge nella motivazione “da umili origini ha saputo rendersi fiaccola di umanitarismo e di civismo onorando non poco la classe medica”.
 
Nel maggio del 2004 il Comune di Castellammare gli ha dedicato un mezzo busto posto nella Villa Comunale con la scritta sul basamento "medico per la vita".
 
Francesco Safina è stato suocero di Aldo Pinelli Filantropo nisseno a cui Palermo ha intitolato una Via ed ha avuto come nipote Evelina Santangelo migliore scrittrice italiana emergente del 2000 con il libro dal titolo "L'occhio cieco del mondo" Ed. Einaudi.
16 maggio 2009 ore 8,47 Ignazio Pinelli
 
Sono in difficoltà. Preferirei parlare con Voi delle 2 biografie di mio Padre e di mio Nonno per apprtare modifiche. E' possibile avere un numero di telefono? Il mio è 3481514777. Ignazio Pinelli
 
Ho inviato come e mail la Biografia di mio nonno
{{unsigned|Ignazio pinelli}}