Power chord: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca:Power chord
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{S|musica}}
[[immagine:C5-Powercord.jpg|thumb|180px|Un ''powerchord'' di [[do (nota)|Do]] raddoppiato all'ottava superiore]]
Un '''''power chord''''' o '''''powerchord''''' (in [[lingua inglese|inglese]], letteralmente, "accordo potente") è un bicordo, ovvero un accordo composto da due suoni, la nota "tonica" (ovvero il 1° grado della scala) e la dominante (5° grado della scala). Talvolta viene suonato anche l'8° grado per rendere il suono più armonico e corposo. Proprio per gli intervalli che lo caratterizzano (in particolare per l'assenza della terza) non esistono power chord maggiori o minori. eTuttavia sonospesso perciòil dettipower chord sottintende un'armonia maggiore o minore, derivata dal contesto musicale in tonalitàcui è Giustainserito.
 
Per la sua potenza è largamente utilizzato nelle ritmiche [[Hard Rock]] ed [[Heavy metal]], generi che richiedono alla chitarra una presenza predominante.