Chiesa di San Paolino (Firenze): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco27Bot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituisco nome con wikilink
Riga 13:
|[[File:San paolino, interno 02.JPG|thumb|200px|Interno]]
|}
L'esetrno è molto sobrio, con la facciata incompiuta, senza alcun rivestimento. Vi si aprono tre portale, con quello centrale molto più grande, che conduce all'interno, mentre quelli laterali, oggi in genere chiusi, portano alle cappelle laterali. Sopra il portale centrale si trovano alcuni stemmi, tra i quali uno particolarmente interessante perché in [[terracotta policroma invetriata]] con l'arme dei [[Pandolfini]], posto entro una ghirlanda vegetale retta da due cherubini. Gli altri tre stemmi di marmo appartengono invece a [[papa Leone X]] (al centro), al cardinale [[Giulio de' Medici]] (futuro [[papa Clemente VII]], a sinistra) e ai Canonici del Duomo (a destra).
 
L'interno è a navata unica, con copertura a [[volta a botte]] e cappella laterali dotate di proprie cupolette; ha un breve transetto e un'ampia abside dove si trova il coro, mentre all'incrocio dei bracci si trova la [[cupola]] che si nota facilmente nel panorama cittadino. L'aspetto risale completamente agli interventi seicenteschi (non ci sono tracce visibili delle strutture precedenti), con un singolare stacco fra la parte inferiore, dove si apromo le cappelle e gli altari, ornati con grande profusione di marmi pregiati, dipinti e sculture, e la parte superiore, quasi completamente disadorna, dove spiccano solo alcuni elementi architettonici bianchi sull'intonaco verde chiaro. Poco usuale per Firenze è la presenza di un camminamento al primo piano che passa sopra le cappelle laterali e che si affaccia sualla navata e sull'altare centrale per mezzo di terrazzini balaustrati che ricordano i palchetti teatrali.