Triparni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
+Controllare wikificata |
||
Riga 1:
{{C|Senza fonti e troppi ''sembra'' e ''probabilmente'' all'interno del testo|aeronautica|maggio 2009}}
{{Frazione
Riga 28:
==Geografia==
Il paese si trova sulla sommità di una [[collina]], nel pendio che porta da [[Vibo Valentia]] fin sulla costa [[Mar Tirreno|tirrenica]].
Nelle due vallate laterali al paese scorrono i fiumi [[Chirdò]] e [[Trainiti]] che sfociano nel
==Nome==
Sull'origine del nome "''Triparni''" non si hanno fonti scritte, si conoscono solo due versioni raccontate e quindi tramandate da generazioni in generazioni.
La prima afferma che in seguito al [[terremoto]] avvenuto verso la fine del
La seconda versione invece, molto più semplice, associa il significato del nome Triparni a "''tre [[palma|palme]]''" che si trovavano all'ingresso del paese.
==Storia==
La nascita di questo piccolo centro abitato la si può far risalire al tempo dei [[Roma antica|Romani]], in parallelo alla storia di Vibona (l'attuale Vibo Valentia). Le origini in quel periodo sono provate dai reperti archeologici rinvenuti in zona Porticelli, dove si suppone esistessero delle ville
Si può ipotizzare perciò che proprio attorno a queste ville sorgesse già un piccolo centro abitato. In questa zona, su un [[altopiano]] ai piedi dell'attuale posizione, sorgeva il paese noto allora come Porticelli, che fu fino al
Durante il [[
I diversi terremoti che scossero la [[Calabria]], colpirono duramente anche Triparni che in alcuni casi ebbe percentuali di vittime più alte rispetto ai paesi limitrofi. Il terremoto del [[1783]], che distrusse interamente l'abitato causando 28 vittime, costrinse gli abitanti a ricostruire il paese più a monte, dove tuttora è situato.
Nel [[1807]] Triparni, Vena Inferiore e Vena media si costituirono in un unico comune, diventando autonomi da [[Monteleone]] (Vibo Valentia). L'autonomia durò 22 anni, infatti, il 1º gennaio [[1829]], Triparni ritornò ad essere sotto la competenza di Monteleone. Insieme a Vena, Portosalvo e Vibo Marina, Triparni è una frazione di Vibo Valentia.
[[Categoria:Frazioni della provincia di Vibo Valentia]]▼
==Collegamenti esterni==
[http://www.acsdavinci.it Associazione Culturale Sociale "Da Vinci"]
{{portale|calabria}}
▲[[Categoria:Frazioni della provincia di Vibo Valentia]]
[[nl:Triparni]]
|